Proposta formativa Co.Nord anno 2013
PROPOSTA FORMATIVA CO.NORD ANNO 2013 FINANZIAMENTI EUROPEI
Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici interessati a sviluppare progetti a finanziamento europeo nell’ambito delle attività istituzionali ad esempio:
- Finanziare il
gemellaggio e la collaborazione internazionale.
- Finanziare le politiche sociali e culturali
- Finanziare le politiche giovanili e scolastiche.
- Finanziare le politiche ambientali e per la protezione civile.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI
La disciplina dei servizi pubblici locali alla luce degli eventi succedutisi negli ultimi anni (referendum del 2011, riforma “Monti”, sentenza C. Cost. n. 199/2012 – Legge di Stabilità 2013);
CONTRATTO DI DISPONIBILITA’
Il contratto di disponibilità per la realizzazione di opere pubbliche e la gestione di servizi, quale formula alternativa per la realizzazione e la gestione di opere e servizi alla luce dei recenti ed ulteriori obblighi di contenimento delle spese correnti e di investimento. Saranno trattati casi pratici e concreti.
SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Illuminazione pubblica e servizi a rete: facoltà per i comuni di indire in forma singola le gare. Sarà esemplificato e trattato un caso pratico e concreto.
CODICE DEI CONTRATTI IN PRATICA
Aspetti pratici e concreti del Codice dei contratti pubblici, del Regolamento di esecuzione alla luce della giurisprudenza e della prassi:
a) I compiti della stazione appaltante ed il procedimento di gara, con casi pratici.
b) Le clausole dei contratti pubblici. Interpretazione ed efficacia. Casi pratici di clausole nulle.
c) La valutazione delle offerte, Casi pratici e simulazione dell’apertura delle buste ed esame dei documenti.
d) La procedura negoziata (ex trattativa privata), Limiti e casi pratici.
e) L’interpretazione dei contratti pubblici e dei regolamenti (anche quelli comunali), che prevedono i contratti e gli appalti.
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA E CONTROLLI INTERNI
Aspetti pratici e concreti della responsabilità verso la pubblica amministrazione, con le ipotesi considerate dalla più recente giurisprudenza della Corte dei conti e con riferimento anche alle recenti disposizioni in materia di controlli interni. Saranno trattati casi pratici e concreti.
a) Le ipotesi di “colpa grave”, che determina la responsabilità. La “colpa” e la gradazione di essa.
b) La discrezionalità amministrativa, il rischio e la responsabilità. Casi pratici e giurisprudenza.
c) Il danno all’immagine. Casi pratici e giurisprudenza.
d) Il danno, il danno ingiusto (art. 2043 del Codice civile) ed il risarcimento. La prova del danno. Casi pratici e giurisprudenza.
e) Il potere “riduttivo” della magistratura contabile. Casi pratici e giurisprudenza.
f) La responsabilità “dirigenziale” considerata attraverso il “rischio” delle scelte economiche effettuate dal Dirigente. Casi pratici e giurisprudenza.
SALUTE E SICUREZZA
I nuovi obblighi connessi agli adempimenti in materia di Salute e Sicurezza D.Lgs 81/08 e s.m.i.:
Nomina Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria
Formazione Resp. Prevenzione Incendi
Formazione Resp. Primo Soccorso
Elaborazione Documento Valutazione dei Rischi e Manuale della sicurezza con Tutti i moduli obbligatori
Formazione Sicurezza (corso base per i Lavoratori) Art. 36 e 37 D.L.81/08 secondo criteri definiti dall'Accordo Stato Regioni
Formazione R.S.P.P. o Nomina R.S.P.P. Esterno
SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE
La diffusione della cultura della sicurezza stradale attraverso metodologie e strumenti specifici professionali e di supporto per la sicurezza e per la prevenzione e la gestione dei sinistri stradali. L’attività di gestione e di presidio della sicurezza stradale rappresentano anche una modalità integrativa in cui declinare la questione della sicurezza e la tutela dei cittadini con particolare riferimento a quelli più deboli (anziani, donne e bambini).
QUOTE DI PARTECIPAZIONI ED AGEVOLAZIONI
Per la partecipazione alle attività di formazione ed aggiornamento, si richiede il versamento di un piccolo contributo a parziale copertura dei costi organizzativi sostenuti dalla Confederazione:
Enti Associati: € 100 per ogni singolo corso (una quota garantisce la partecipazione di un massimo di tre persone per ciascun Comune).
Enti non Associati: € 100 a partecipante per ogni singolo corso.
L’iscrizione all’intero ciclo di formazione (8 incontri) ha un costo scontato di 600 euro.
La Confederazione si riserva di attivare i corsi al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.
SEDE E CALENDARIO
Gli incontri di formazione ed aggiornamento si terranno nelle regioni Lombardia, Veneto e Piemonte.
In ciascuna Regione verrà organizzato l’intero ciclo di 8 incontri. Ciò al fine di agevolare la partecipazione da parte degli Enti interessati e contenere il più possibile, costi di viaggio e tempi di spostamento .
Di conseguenza sia le date che le sedi saranno definite al raggiungimento del minimo di iscrizioni.
In allegato modulo di iscrizione.
Prof. Gianluigi Contarin (Vicepresidente Vicario)