Venerdì 15 dicembre 2017 in video conferenza dalle h. 10,00 alle h. 12,15
I regolamenti comunali e la sicurezza. I precedenti regolamenti. I regolamenti nella disciplina del vigente Testo unico degli Enti locali. I nuovi regolamenti di polizia locale previsti dalla legge 48/2017. Problemi, casi pratici e soluzioni giurisprudenziali.
Venerdì 12 gennaio 2018 in video conferenza dalle h. 10,00 alle h. 12,15
Le ordinanze e la sicurezza. Tipi di ordinanze. Le ordinanze “ordinarie”, le ordinanze “urgenti”. Le nuove ordinanze di “necessità urgente” emanate dal Sindaco. Problemi, casi pratici e soluzioni giurisprudenziali.
Venerdì 26 gennaio 2018 in video conferenza dalle h. 10,00 alle h. 12,15
Le ordinanze e la sicurezza. Le ordinanze “contingibili ed urgenti” del Sindaco. Il concetto di “contingibile”. Casi pratici di ordinanze in materia di: Accesso; Beni pubblici; Cani ed altri animali; Circhi equestri; Commercio; Decoro urbano; Edilizia. Errori che hanno determinato l’annullamento di molte ordinanze da parte del Giudice amministrativo. Problemi, casi pratici e soluzioni giurisprudenziali.
Venerdì 9 febbraio 2018 in video conferenza dalle h. 10,00 alle h. 12,15
Le ordinanze e la sicurezza. Casi pratici di ordinanze “contingibili ed urgenti” in materia di: Extracomunitari; Farmacie; Igiene e sanità; Inquinamento acustico; Inquinamento elettromagnetico; Inquinamento sanitario. Errori che hanno determinato l’annullamento di molte ordinanze da parte del Giudice amministrativo. Problemi, casi pratici e soluzioni giurisprudenziali.
Venerdì 23 febbraio 2018 in video conferenza dalle h. 10,00 alle h. 12,15
Le ordinanze e la sicurezza. Casi pratici di ordinanze “contingibili ed urgenti” in materia di: Mendicità ed accattonaggio; Moschee; Prostituzione; Responsabilità; Risarcimento danni; Sale giochi. Errori che hanno determinato l’annullamento di molte ordinanze da parte del Giudice amministrativo. Problemi, casi pratici e soluzioni giurisprudenziali.
Venerdì 9 marzo 2018 in video conferenza dalle h. 10,00 alle h. 12,15
Le ordinanze e la sicurezza. Casi pratici di ordinanze “contingibili ed urgenti” in materia di: Servizio idrico; Sicurezza; Sigarette elettroniche; Traffico; Trasporto pubblico; Uffici postali. Errori che hanno determinato l’annullamento di molte ordinanze da parte del Giudice amministrativo. Problemi, casi pratici e soluzioni giurisprudenziali.
Venerdì 23 marzo 2018 in video conferenza dalle h. 10,00 alle h. 12,15
La prevenzione e la sicurezza nella legge 48/2017. Le misure di prevenzione personale amministrativa. Divieto di accesso e stazionamento. Interventi contro il degrado, deturpamento ed imbrattamento. Misure di allontanamento. Limiti al commercio per vendita di superalcolico ai minori. Problemi e casi pratici, e prime soluzioni giurisprudenziali.
Si informa che le dirette video live delle conferenze si possono seguire in 2 modi:
“LA SICUREZZA DELLE CITTA” I nuovi compiti dei Sindaci e dei Dirigenti comunali
Monza
HOTEL HELIOS – SALA ARGON – VIALE ELVEZIA 4
PARTECIPAZIONE GRATUITA
02 Dicembre 2017
RELATORE: PROF. VITTORIO ITALIA
PROGRAMMA (9.30 – 13.30)
• La sicurezza “integrata” nella legge 46/2017 • Lo statuto del Comune e la sicurezza • I regolamenti del Comune e la sicurezza. I nuovi regolamenti per le aree “sensibili” • Le ordinanze del Comune e la sicurezza. Tipi di ordinanze. Le ordinanze “contingibili ed urgenti” e gli errori da evitare
“LE LINEE GUIDA E I PROVVEDIMENTI ANAC DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. N. 50/2016”
Saronno (VA)
AUDITORIUM della Scuola Media Statale A. MORO VIALE SANTUARIO N. 13
PARTECIPAZIONE GRATUITA
14 Novembre 2017
RELATORE: AVV. GIORGIO LEZZI
PROGRAMMA (9.30 – 13.30)
Il contesto normativo: la l.n. 190/2012 e il d.lgs. n. 33/2013, come modificati dal d.lgs. m. 97/2016 Gli strumenti per la lotta alla corruzione: il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (“PTPC”) e la figura del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (“RPCT”) Il Contenuto del PTPC, alla luce delle previsioni del Piano Nazionale Anticorruzione: il ciclo di gestione del rischio e le misure per la prevenzione La nozione di trasparenza, in considerazione delle mutate coordinate normative, e l’ambito di applicazione del d.lgs. n. 33/2013 I nuovi strumenti della trasparenza: • gli obblighi di pubblicazione di atti, dati, informazioni; • l’accesso civico “semplice” e l’accesso civico “generalizzato”, e loro differenze rispetto al tradizionale accesso “documentale” Il regime di pubblicità degli atti relativi alle procedure di affidamento dei contratti pubblici e alcuni risvolti processuali